Téléchargez le plug-in sur le site d'Adobe :
[ Page de téléchargement du Flash Player ]
Champagne Serge Mathieu
Champagne! Presentazione delle cuvee
Ci si dà un gran da fare per raccogliere la migliore uva possibile. Nella cantina occorre poi trarne tutto il carattere e ciò richiede una vinificazione poco interventista ma capita bene. « Più va bene, meno si tocca l'uva, è la grande virtù dell'esperienza » si rallegra Michel Jacob. Ciò richiede molta attenzione, vigilanza e precisione. Se le tecniche restano tradizionali, ogni tappa della vinificazione tende a preservare le qualità di frutta dell'uva con un trattamento dolce e adeguato: poco zolfo, precipitazione tartarica naturale, poco filtraggio, poco dosaggio. Questo «poco» è necessario per evitare le deviazioni e i difetti inerenti all'instabilità del vino, prodotto vivo e fragile. Si integra anche, cosa rarissima per un'azienda così piccola, un invecchiamento prolungato dei vini; ciò permette un dosaggio minimo che preserva la purezza degli aromi.
« Oddio come è difficile agire in modo semplice »
Michel Jacob
Vendemmie manuali in cassette da 50 kg
Torchiatura parcellare delicata in un torchio di tipo Bucher Vaslin
Niente sfangamento a freddo
Fermentazione con controllo delle temperature
Fermentazione malolattica totale
Invecchiamento dei vini tranquilli in tino misto, inox e smalto
Filtraggio minimo dei vini
Imbottigliamento e invecchiamento su feccia per 3 - 7 anni
Dosaggio moderato (da 8.6 gr a 10.4 gr /l)
Vini del territorio?
Il termine territorio è usato in ogni circostanza. Ognuno lo intende a modo suo, allora vogliamo essere chiari! Un vino del territorio è un vino che esprime le sfumature di un luogo, di un clima, di un suolo, grazie a un'uva che ne porta tutte le caratteristiche e a un vigneto che possiede l'esperienza dell'assemblaggio.
«In Pinot Noir we trust»
Il territorio di Avirey esprime indubbiamente la sua forma più completa attraverso il pinot nero, con vini che possiedono ampiezza, grande profondità di sapori e una freschezza integrata sempre molto bene. In una trentina d'anni, la Maison Serge Mathieu ha saputo far valere uno stile che la colloca come una delle case più belle dell'Aube. Questo stile deve molto alla personalità di coloro che la fanno vivere: uno Champagne senza trucco che preferisce l'eleganza e l'espressione più naturale possibile del frutto.
Vini a puntino
Un invecchiamento pari o superiore a quello praticato dai più grandi nomi della Champagne non è di certo estraneo alla qualità dei vini. Ci vogliono 3 - 7 anni di cantina durante i quali gli champagne acquistano un'elasticità naturale ed una complessità che li trasforma in vini compiuti. L'ottimo grado di maturità dell'uva e questa scelta di invecchiamento consentono di dosare con moderazione le cuvée e di conservare una vera purezza del frutto
La Maison produce oggi una gamma di 5 vini di Champagne.
La natura del territorio, l'insieme dei vitigni e la ricerca di sobrietà nella vinificazione danno loro
un'evidente aria di famiglia con qualità comuni di rotondità, di freschezza e di eleganza.
Ogni cuvée suona questo spartito con sfumature e piccoli tocchi, consentendo ad ognuna di trovare
il suo posto e la sua occasione di consumo.

Dosaggio : 8.6 gr/l
Assemblaggio :
2008/2009
Tiraggio : 2010

Dosaggio : 8.6 gr/l
Assemblaggio :
2005/2007
Tiraggio : 2008

Dosaggio : 8.6 gr/l
Assemblaggio : 2006
Tiraggio : 2007

Dosaggio : 6 gr/l
Anno : 2006
Tiraggio : 2008

Dosaggio : 9.5 gr/l
Assemblaggio :
2007/2008
Tiraggio : 2009

100 % Pinot Nero
Dosaggio : 5 gr/l
Assemblagio : 2008/2009
Tiraggio : 2010